I Vini Bianchi dobbiamo distinguerli tra quelli più semplici, di media struttura e quelli più complessi e strutturati.
I vini bianchi di media struttura hanno come loro caratteristica principale quella di proporre sensazioni che richiamano la frutta fresca a polpa bianca e fioriture bianche e gialle, sentori erbacei ed aromatici....
I Vini Bianchi dobbiamo distinguerli tra quelli più semplici, di media struttura e quelli più complessi e strutturati.
I vini bianchi di media struttura hanno come loro caratteristica principale quella di proporre sensazioni che richiamano la frutta fresca a polpa bianca e fioriture bianche e gialle, sentori erbacei ed aromatici. Al gusto possono sorprenderci per la spiccata freschezza e mineralità, che talvolta ricorda il mare con sensazioni iodate, altre volte si presentano con sentore lievemente fumè. Certamente eccellono nei profumi e negli aromi che riportano più o meno ampiamente al panorama varietale. Sebbene si presentino con una struttura di semplice lettura sono spesso il giusto compendio per pietanze a base di pesce e frutti di mare, come anche per le preparazioni a base di verdure e carni bianche.
I vini bianchi più complessi e strutturati, si distaccano dallo stereotipo comune del “vino bianco”. Si presentano bianchi, ma possiedono doti di gusto ed olfatto in grado di tenere testa ai migliori Rossi. Si aprono con un arcobaleno di profumi primari di fiori e frutti bianchi e gialli, di quelli maturi e in confettura. Dalle origini ereditano varie e spiccate sensazioni minerali, che traspaiono tutte nei profumi e al palato. Spesso hanno alle spalle una macerazione a contatto con le bucce e maturazioni in legno, che ritroviamo nel gradevole bagaglio di morbide sensazioni odorose, profumi che ci riportano alla mente note aromatiche di spezie dolci, burro e toni boisé. All’assaggio si presentano con una struttura importante e doti di lunga persistenza gusto-olfattiva. Sono spesso pieni ed avvolgenti, altre volte un po’ più austeri e tesi, sempre sorretti da una adeguata freschezza che si accompagna ad una significativa presenza alcolica. Si abbinano in armonia con primi piatti a base di funghi o tartufi, risotti bianchi, paste ripiene, carni bianche, pesci al forno con speziature, sformati di verdure, formaggi stagionati
Il Myrrhis Bianco 2015 di Cantina Orsogna è un vino molto piacevole. I profumi di frutta e di fiori al naso e il sorso morbido, intenso e di corpo...
Produttore: Cantina Orsogna
Tipologia: bianco fermo secco
Anno: 2014
Classificazione di Origine: IGT
Origine: Abruzzo
Vitigni: Chardonnay, Sauvignon, Malvasia
Grado alcol: 14,5
Formato: 0,75 lt
La Malvasia Sagitta 2015 di Cantina Orsogna è un vino frutto di blend di diverse Malvasie che contribuiscono al profumo dolcemente fruttato,...
Produttore: Cantina Orsogna
Tipologia: bianco fermo secco
Anno: 2015
Classificazione di Origine: IGT
Origine: Abruzzo
Vitigni: Malvasia
Grado alcol: 13,5
Formato: 0,75 lt
Cantine Barbera Sicilia Tivitti Inzolia 2016
Produttore: Cantine Barbera
Tipologia: bianco fermo secco
Anno: 2016
Classificazione di Origine: DOC
Origine: Sicilia
Vitigni: Inzolia
Grado alcol: 12,5
Formato: 0,75 lt
Il Timorasso Rugiada del Mattino 2015 de I Carpini è un prodotto interessante. Anzi tutto perché è caratterizato da vitigni autoctoni come il...
Produttore: I Carpini
Tipologia: bianco fermo secco
Anno: 2015
Classificazione di Origine: DOC
Origine: Piemonte
Vitigni: Toimorasso, Cortese, Favorita
Grado alcol: 13,5
Formato: 0,75 lt
Bibi Graetz S.R.L. Toscana Casamatta Bianco 2016
Produttore: Bibi Graetz S.R.L.
Tipologia: bianco fermo secco
Anno: 2016
Classificazione di Origine: IGT
Origine: Toscana
Vitigni: Vermentino, Trebbiano, Moscato
Formato: 0,75 lt
Produttore: La Cantina Dei Colli Ripani S.C.
Tipologia: bianco fermo secco
Anno: 2017
Classificazione di Origine: IGT
Origine: Marche
Vitigni: Passerina
Formato: 0,75 lt
Il Pinot Bianco Colli Euganei 2016 dell'azienda La Montecchia è un vino delicato sia al naso che in bocca, molto piacevole
Produttore: La Montecchia
Tipologia: bianco fermo secco
Anno: 2016
Classificazione di Origine: DOC
Origine: Veneto
Vitigni: Pinot bianco
Grado alcol: 12
Formato: 0,75 lt
Il Greco di Tufo Vigna Cicogna" 2017 di Benito Ferrara è una delle più grandi interpretazioni di questo vitigno e del suo rapporto con il...
Produttore: Benito Ferrara
Tipologia: bianco fermo secco
Anno: 2017
Classificazione di Origine: DOCG
Origine: Campania
Vitigni: Greco
Grado alcol: 13,5
Formato: 0,75 lt
Gran Tifeo Bianco di Cenatiempo, una Falnghina prodotta sull'Isola di Ischia che si rende piacevole per facilità di bevuta
Produttore: Cenatiempo
Tipologia: bianco fermo secco
Anno: 2017
Classificazione di Origine: DOC
Origine: Campania
Vitigni: Falanghina
Grado alcol: 12,5
Formato: 0,75 lt
Collio Bianco di Korsic: un vino intenso, persistente, pungente delle sue note erbacee, elegante e fresco
Produttore: Korsic
Tipologia: bianco fermo secco
Anno: 2017
Classificazione di Origine: DOC
Origine: Friuli Venezia Giulia
Grado alcol: 13,5
Formato: 0,75 lt
Un vino davvero piacevole questo Friulano Collio 2017 di Korsic, che sorprende con note morbide di frutta e una bella freschezza
Produttore: Korsic
Tipologia: bianco fermo secco
Anno: 2017
Classificazione di Origine: DOC
Origine: Friuli Venezia Giulia
Vitigni: Friulano
Grado alcol: 13
Formato: 0,75 lt